Il contributo presenta un video riassunto delle attività svolte dal CREA - Cerealicoltura e...
Settimana della biodiversità pugliese, V ed. (2022). Modulo di invio contributi
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia insieme al DISAAT dell’Università degli Studi di Bari organizza la V edizione della “Settimana della biodiversità pugliese” in collaborazione con gli Enti e istituti di ricerca presenti sul territorio regionale, competenti in materia di biodiversità, che hanno aderito all’iniziativa.
Anche per questa edizione sarà disponibile questo sito web. Il seguente modulo ha l'obiettivo di raccogliere i contributi offerti dai partner della Settimana della biodiversità pugliese e da tutti coloro (enti, scuole o privati) che vorranno contribuire alla redazione del Settimana(le).
Il materiale va inviato entro e non oltre sabato 14 maggio 2022.
Vai al modulo
Foreste, Paesaggio e Ambiente
Il paesaggio è riconosciuto nel nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) della...
Nel 2008 i contadini del Salento notano alcune bruscature a chiazze nelle folte chiome negli...
In evidenza
Aria, Acqua, Animali
In questo contributo vengono raccontate le azioni svolte dal DiSTeBa dell’Università del...
La Gentile di Puglia (GdP) è una razza ovina autoctona, tipica del Sud Italia, con attitudine...
Negli spazi del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE)...
L’Oasi Laguna del Re, è una zona umida costiera del Golfo di Manfredonia, in provincia di...
Progetti integrati per la biodiversità
Il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell'Università degli Studi...
Il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell'Università degli Studi...