Il 3 e 4 maggio 2025 Molfetta ha incontrato la Citizen Science per la salute del mare con l’evento «Seaty Lab - Citizen science, biodiversità marino costiera e salute urbana» realizzato grazie alla collaborazione tra Maddalena de Virgilio dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse del CNR, il Comune di Molfetta, l’associazione cittadina “Osservatorio del Mare a Molfetta” e il liceo artistico "Mons. Antonio Bello".
L'evento, qui raccontato con un breve video-reportage, è stato caratterizzato da due mostre: «Il mare di Corrado» dedicata alla memoria di Corrado Tatulli, un’esposizione di fotografie subacquee scattate da cittadini molfettesi lungo il Posidonieto San Vito Barletta tra il 1985 e il 2010 e «Il plancton tra arte e scienza», nella quale sono esposte le fotografie del plancton della città e ritratti artistici dei microrganismi planctonici e ancora dalla divulgazione scientifica degli esiti dei monitoraggi cittadini sulla prateria locale di Posidonia oceanica e le abbondanti fioriture della microalga Ostreopsis ovata più comunemente nota come alga tossica.