Ieri, 20 maggio 2025, nell'ambito della Settimana della Biodiversità Pugliese, si è svolta presso il Dipartimento DiSSPA dell'Università di Bari la presentazione del libro «Il pomodoro: storia di un immigrato di successo» dei Proff. Luigi Frusciante e Nunzio D'Agostino. L'evento, organizzato dal CNR-IBBR e dal DiSSPA, ha incluso una tavola rotonda con esperti del settore (Dott.ssa Emanuela Blanco, Dott. Fabrizio Cillo, Prof. Luigi Ricciardi) e la moderazione della Prof.ssa Cinzia Montemurro e la Dott.ssa Francesca Taranto.
Attraverso interventi scientifici e divulgativi, è stato evidenziato il valore storico, genetico e culturale del pomodoro, simbolo della biodiversità e della dieta mediterranea. Una storia affascinante, quella raccontata nel volume, che va ben oltre l'ambito botanico, intrecciando elementi di migrazione, adattamento e successo evolutivo. L'iniziativa ha suscitato grande interesse tra i presenti, stimolando un confronto interdisciplinare tra ricercatori, docenti e studenti, e contribuendo a sottolineare l'importanza del legame tra scienza e territorio.