Scuole

Elenco Articoli

Seminare per il futuro: l’agro-biodiversità nelle scuole di Puglia

Scoprire, apprendere, tramandare; un percorso ideale di verbi e parole che lega, attraverso la scuola, le nuove generazioni al vasto mondo della biodiversità. Cos’è la scuola, in fondo, se non un luogo di trasmissione di saperi, dove bambini e ragazzi possono scoprire la realtà che ci circonda, apprenderne le forme, i colori e i meccanismi naturali che la governano, per far poi tesoro di queste conoscenze e tramandarle alle future generazioni? Oggi, però, è di noi adulti il compito di prendere per mano questi ragazzi per guidarli attraverso il mondo, facendolo loro apprezzare e insegnandoli a proteggerlo.

È con questo spirito che la Legge n. 194 del 1° dicembre 2015, riportante norme e disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, promuove l’organizzazione di iniziative presso le scuole di ogni ordine e grado, finalizzate a sensibilizzare i giovani sull’importanza della biodiversità agricola e sulle modalità di tutela e conservazione del patrimonio esistente.

In Puglia, a partire dall’anno scolastico 2022/2023, il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con la collaborazione e il finanziamento dalla Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari della Regione Puglia, sviluppa il progetto “Promuovere la biodiversità di interesse agricolo e alimentare della Puglia: Semi per il Futuro” (in precedenza “BiodiverSO per le scuole”), il quale persegue le finalità indicate nella legge nazionale.

Scuole

La chepaite: come si prepara il dolce della tradizione di Polignano a Mare


Nel 2022 un antico prodotto della tradizione dolciaria di Polignano a Mare (BA), e dintorni,...
Scuole

La nostra terra produce buoni frutti


La Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo ‘Morea-Tinelli’ di Alberobello...
Scuole

Sete di Biodiversità


Una gita di fantasia fatta da Annalisa, Gaia e Sofia nel Bio-Distretto delle Lame di Ruvo di...
Scuole

Se ci sarà un futuro, dovrà essere (micro)green


Il percorso didattico dal titolo "Alla scoperta dei Microgreens" si colloca all'interno del...
Scuole

A scuola di biodiversità nell’orto sinergico del ‘Vito Sante Longo’ di Monopoli


Nel 2022, con il progetto PON "Prepariamo il Terreno", un gruppo di 25 studenti, di terzo e...
Scuole

Le misure abusive. Pesi e tradizioni delle campagne molesi


Come si contano i carciofi? E le olive, come si pesano? Si può misurare la superficie di un...
Scuole

Sapere e sapori: i PAT di Puglia - BiodiverSO per le scuole (webinar n.1)


Il 27 ottobre 2022 ha avuto il via il progetto "Promuovere la biodiversità di interesse...
Scuole

I micro-ortaggi: un nuovo prodotto stellato della biodiversità - BiodiverSO per le scuole (webinar n.2)


I micro-ortaggi - microgreens in inglese - giovani e tenere plantule commestibili prodotte a...
Scuole

Orti scolastici, tra didattica ed esperienze - BiodiverSO per le scuole (webinar n.3)


In questi ultimi anni, si è sempre più rafforzata e diffusa l’esigenza di un rapporto più...