Il seguente contributo, realizzato da Franco Ferroni (Agriculture & Biodiversity Senior Expert – Ufficio Sostenibilità WWF Italia e membro del Consiglio Direttivo AIDA), propone un’articolata riflessione sull’agroecologia come approccio sistemico e strategico per affrontare le principali criticità legate alla nutrizione umana e alla sostenibilità ambientale.
Attraverso un ricco supporto iconografico e con riferimento a fonti scientifiche autorevoli, viene delineata un’ampia panoramica sul ruolo centrale degli ecosistemi naturali nella produzione alimentare e sul legame inscindibile tra biodiversità e agricoltura. Particolare attenzione è rivolta agli effetti ambientali del modello agricolo intensivo, alle conseguenze del cambiamento climatico e al degrado degli agroecosistemi.
L’agroecologia viene presentata come un cambio di paradigma che integra dimensioni ecologiche, sociali, economiche e culturali. Viene esplorata la sua evoluzione da disciplina scientifica a pratica agricola e movimento sociale, nonché la sua capacità di generare sistemi agroalimentari resilienti, equi e rigenerativi. Vengono inoltre forniti spunti concreti e strumenti operativi per una transizione ecologica, con suggerimenti pratici rivolti agli agricoltori, ai decisori politici e ai consumatori.
La presentazione intende offrire, infine, elementi utili alla costruzione di una visione agroecologica coerente con gli obiettivi di sostenibilità globale, promuovendo una riflessione sul futuro dell’agricoltura e sul ruolo attivo che ciascun attore della filiera può assumere in questo processo di trasformazione.