Il presente contributo, inviatoci da Ivana Costa dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», si propone di indagare il ruolo rivestito dalle api nella società romana, partendo dall'analisi di fonti letterarie, archeologiche e iconografiche.
Fine ultimo è quello di evidenziare come, sin dall'antichità, fosse chiara l'importanza delle api quali garanti della biodiversità. Oltre a produrre il miele, di cui i classici ricordano le varie applicazioni in ambito medico e gastronomico, le api sono celebrate nelle fonti come produttrici di cera, particolarmente utilizzata nei riti funebri di matrice orientale.
Un interessante intervento, consigliato per apprezzare ancor di più il mondo e il ruolo delle laboriose api.