Ieri, martedì 20 maggio, nell’ambito dell’evento “La finestra sul cortile – Le infinite sfumature della biodiversità”, sono stati premiati i vincitori dei tre concorsi organizzati nell’ambito della VIII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese (19-23 maggio 2025), alla presenza di bambini, ragazzi e docenti degli Istituti Scolastici pugliesi. Di seguito l’elenco dei partecipanti premiati.
Concorso fotografico “Obiettivo Agrobiodiversità”, categoria generale:
• 1° posto: «Il futuro ha il colore dei fiori e il ronzio delle api» di Samantha Tesoro;
• 2° posto: «Una ruota di nome focaccia» di Elena Delre;
• 3° posto: «Il carro agricolo» di Alessandra Minoia;
• 4° posto: «Bio-diversità. La natura e le sue meraviglie!» di Concetta Galasso;
• 5° posto: «Aiuto reciproco» di Lucia Gagliardi.
Concorso fotografico “Obiettivo Agrobiodiversità”, categoria scuole:
• 1° posto: «L’aia desolata» della classe IV G dell’Istituto Comprensivo “De Gasperi - Stefano da Putignano”, Putignano (BA), candidata dalla prof.ssa Maria Florenzio;
• 2° posto: «Jazzo della città di Bitonto» di Paolo Fioriello, per la classe VE del Liceo Scientifico e Artistico “Galileo Galilei”, Bitonto (BA);
• 3° posto: «Le fogge desolate» della classe IV F dell’Istituto Comprensivo “De Gasperi - Stefano da Putignano”, Putignano (BA), candidata dalla prof.ssa Maria Florenzio;
• 4° posto: «Il chilometro zero di Mola» di Isabella Magnifico, per la classe II A dell’Istituto Comprensivo "San Giuseppe - Tanzi", Mola di Bari (BA);
• 5° posto: «Eleganza selvatica» di Indya Vessia, per la classe VB del Liceo Scientifico e Artistico “Galileo Galilei”, Bitonto (BA).
Concorso gastronomico “Agrobiodiversità a Tavola”:
• 1° posto: «Risveglio della Tabula Rasa: Biodiversità Murgiana» della classe V E – Indirizzo di Pasticceria, Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Aldo Moro” di Trani (BT);
• 2° posto: «Sformatino di sporchia con ricotta ‘scante e insalatina di agretti con carota di San Vito» della classe IV A – Enogastronomia, Istituto Professionale “Domenico Modugno” di Polignano a Mare (BA);
• 3° posto: «Mondrian Sponge Cube» della classe V A – Enogastronomia Opzione Prodotti Dolciari, I.P.E.O.A. Istituto Alberghiero di Molfetta (BA).
Concorso progetti educativi “Semi per il Futuro”:
• 1° posto: «Nutrire il futuro: semi e api custodi dell’agrobiodiversità» delle classi II A, II B e II C (a.s. 2024-2025) – 14° Circolo Didattico “Re David”, plesso Gandhi, di Bari (BA)
• 2° posto: «La biodiversità dal campo alla cucina» delle classi II A e II D – Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Aldo Moro” di Trani (BT);
• 3° posto: «Murgian Food Innovators» della classe IV EP, Indirizzo Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse Forestali e Montane - Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Bachelet – Galilei” di Gravina in Puglia (BA).
L’occasione è stata arricchita da un lodevole seminario della dott.ssa Eleonora Matarrese, una delle più esperte ricercatrici di fitoalimurgia e di iconografia botanica di Europa, che ha presentato alcuni recenti risultati di ricerche su un erbario pugliese del 950, e dall’allegria del laboratorio/performance “Clown/down”, portato in scena dagli attori de “La Luna nel Pozzo”.
Di seguito alcune foto dell’iniziativa.
Si ringraziano Cooking Solution e Giuseppe Frizzale, il Consorzio della Lenticchia di Altamura IGP, l’Azienda Agricola Colle di Seta e Vincenzo Cantatore, l’Azienda Agricola Raguso, il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia" per aver supportato i concorsi e per aver presenziato alla premiazione.