Il concorso “SEMI PER IL FUTURO” intende dar voce ad alunni e docenti degli Istituti Scolastici pugliesi di ogni ordine e grado che da anni sviluppano e promuovono attività volte a recuperare, preservare e valorizzare l’agrobiodiversità regionale. In particolar modo, il concorso intende premiare il lavoro di sensibilizzazione che, nel corso degli anni, ha accompagnato i percorsi formativi degli studenti pugliesi, grazie anche e soprattutto all’impegno di docenti e dirigenti scolastici sensibili alle tematiche ambientali.
È possibile candidare al concorso progetti educativi svolti dagli Istituti Scolastici pugliesi di ogni ordine e grado durante gli ultimi tre anni scolastici (a.s. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025) e aventi ad oggetto iniziative volte a sensibilizzare bambini e ragazzi ai temi del concorso: Agricoltura, Alimentazione e Ambiente. Saranno favoriti progetti valorizzanti l’agrobiodiversità regionale e che abbiano diffuso tra gli studenti buone pratiche di produzione e/o consumo, avvicinandoli ai diritti della terra e dell’ambiente.
L’obiettivo del concorso è raccogliere e raccontare quante più esperienze possibili dal territorio per renderle esempi virtuosi di buone pratiche educative, che possano essere di esempio e di ispirazione per docenti, alunni e anche singoli cittadini.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli Istituti Scolastici pugliesi di ogni ordine e grado. I partecipanti potranno candidarsi al concorso come singola classe o come gruppo di classi, attraverso la figura di un docente referente.
La candidatura va inviata, entro e non oltre domenica 4 maggio 2025, attraverso il seguente Google Form (modulo): https://forms.gle/GQPrt1ut5F9yfcBMA.
Gli organizzatori, per facilitare la candidatura da parte dei soggetti referenti, hanno sviluppato apposita Scheda di Adesione al concorso, scaricabile al seguente link: https://docs.google.com/document/d/1R_N80MCSDe7iTWa9eySVAKb-3WMqS3Wx/edit?usp=sharing&ouid=116375626783278123732&rtpof=true&sd=true. Oltre la scheda di adesione, è possibile implementare la documentazione con appositi file multimediali (es. foto, video, presentazioni Power Point).
Maggiori informazioni sono contenute nel Regolamento in allegato.