Passeggiando per le campagne di Puglia, tra tratturi e muretti a secco, lo sguardo viene rapito...
Passeggiando per le campagne di Puglia, tra tratturi e muretti a secco, lo sguardo viene rapito...
La coltura del carciofo occupa un ruolo molto importante nella sfera economica italiana e, in...
La biodiversità viticola è molto ampia a causa dei molteplici centri di domesticazione della...
I vitigni autoctoni minori, spesso associati alla tipicità del territorio, rappresentano uno...
Nel 2017 il Tomato leaf curl New Delhi virus (ToLCNDV) è stato inserito come patogeno da...
Il contatto con la natura è sempre rigenerante. In questi video è disegnato un itinerario di...
La cucina è la terra, l’orto.
Lo chef Pietro Zito del ristorante Antichi Sapori di...
Primitivo di Manduria, Nero di Troia, Negroamaro, Salice Salentino, Castel del Monte Aglianico....
Una delle possibili strategie per rendere più efficiente l’uso delle riserve idriche è la...
Ancora fino agli anni ’40 del secolo scorso in Italia si coltivavano oltre 400 varietà di...